Pilates in gravidanza e post-parto
Con il patrocinio dell'Assessorato allo Sport del Comune di Pavia
Prima lezione: sabato 23 ottobre
Il Pilates è la forma di adattamento più idonea per migliorare la qualità della gravidanza e del parto perché si concentra sul pavimento pelvico e sulla muscolatura profonda, sulla tonificazione e sul rafforzamento dei muscoli posturali; migliora la concentrazione mentale aumentando la percezione di ciò che sta succedendo.
La tecnica pilates migliora l’equilibrio, che durante la gravidanza cambia in maniera veloce e significativa in proporzione al peso del bambino. Inoltre la coordinazione e la capacità al movimento aumentano senza creare tensioni alle articolazioni.
È molto utile praticare questo tipo di ginnastica durante la gravidanza per eliminare i dolori dorsali e lombari, dati dalla maggiore cifosi dovuta all’incurvarsi delle spalle, e per aumentare la stabilità della cintura addominale. A fine gravidanza si stima un aumento del volume del sangue di circa il 40%: il pilates non crea stress sulla pressione sanguigna, ma con esercizi specifici si cercheràdi portare il volume dei liquidi sanguigni e linfatici verso i distretti superiori in modo da diminuire i casi di vene varicose.
Il ritmo di queste lezioni è dato da quello respiratorio: si imparerà ad usare il diaframma toracico e ad allenare il diaframma pelvico, imparando così a gestire anche i momenti di ansia e di difficoltà dovuti agli squilibri ormonali, arrivando con più serenità al momento del parto e avendo poi un recupero dei muscoli pelvici più veloce dopola nascita del bambino.
E' previsto anche un mese di lezioni post-parto per incentivare ulteriormente il recupero fisico, da svelgersi almeno dopo 5/6 sttimane dal parto.